Il mercato immobiliare di Roma sta attraversando una fase di forte rilancio. Dopo anni di andamento altalenante, nel 2024 la Capitale ha registrato un dato sorprendente: oltre 1,7 miliardi di euro in investimenti immobiliari professionali, con un incremento del 100% rispetto all’anno precedente. Questo articolo approfondisce le ragioni dietro questa crescita, analizza i fattori che stanno trasformando Roma in una delle piazze più attrattive d’Italia e offre spunti concreti per chi vuole investire in modo consapevole, che si tratti di privati, operatori del settore o nuovi investitori.
Capire dove sta andando il mercato immobiliare di Roma oggi è fondamentale per chi cerca non solo un immobile, ma una vera opportunità patrimoniale. Qui troverai i motivi economici, strategici e territoriali che stanno rendendo Roma una città sempre più centrale nelle dinamiche del real estate nazionale e internazionale.
Nel 2024, Roma ha attirato oltre 1,7 miliardi di euro in investimenti immobiliari, raddoppiando i volumi dell’anno precedente. È un dato che segna un punto di svolta. Dopo anni in cui l’attenzione degli investitori sembrava concentrarsi su Milano e poche altre città, la Capitale torna al centro delle strategie di chi opera nel settore immobiliare.
Ciò che spinge questa nuova ondata di investimenti è un insieme di fattori favorevoli. In primo luogo, i prezzi degli immobili a Roma sono ancora competitivi, soprattutto se confrontati con quelli delle grandi capitali europee. In quartieri centrali e semicentrali si possono trovare immobili di pregio a valori che lasciano ampio margine di rivalutazione. Questo rende l’acquisto non solo sostenibile, ma anche strategico in un’ottica di medio-lungo termine.
A rendere ancora più interessante lo scenario, ci sono i numerosi progetti di riqualificazione urbana in corso. Zone come Ostiense, San Lorenzo, Tiburtina, Pigneto e Marconi stanno vivendo una trasformazione profonda grazie a interventi pubblici e privati che mirano a rinnovare interi comparti urbani. Questo significa che chi compra oggi in queste aree può beneficiare di una crescita di valore nei prossimi anni, man mano che la zona migliora in termini di servizi, vivibilità e qualità architettonica.
A questo si aggiungono le nuove normative urbanistiche, più favorevoli e semplificate, che facilitano l’acquisto, la ristrutturazione e la valorizzazione degli immobili. Molti professionisti del settore, da investitori a progettisti, stanno scegliendo Roma proprio per questa maggiore chiarezza operativa.
Un altro elemento determinante è il peso del turismo. Roma continua a essere una delle destinazioni più visitate al mondo e, con l’avvicinarsi del Giubileo 2025, si prevede un ulteriore aumento dei flussi turistici. Questo genera una domanda altissima di strutture ricettive, affitti brevi e immobili da adibire a uso turistico. Chi investe in questo settore oggi, ha la possibilità di entrare in un mercato redditizio e in forte espansione.
Parallelamente, anche il mercato delle locazioni tradizionali è in fermento. L’aumento della domanda, la carenza di immobili in affitto e l’attrattività di Roma per studenti, lavoratori fuori sede e famiglie, stanno facendo crescere i canoni e migliorando la redditività degli investimenti a lungo termine.
Un’ulteriore spinta arriva dal contesto economico generale: la progressiva riduzione dei tassi di interesse sui mutui ha reso più accessibile l’acquisto di casa per molte famiglie. Questo ha riattivato il mercato residenziale, accorciando i tempi di vendita e aumentando la fiducia sia nei venditori che negli acquirenti.
Tutti questi elementi, messi insieme, creano un mix virtuoso. Roma oggi offre storia, bellezza, mercato e potenziale. Ma soprattutto offre uno scenario concreto di crescita per chi vuole entrare nel settore immobiliare in modo intelligente, con l’obiettivo di valorizzare il proprio capitale nel tempo.
Che tu sia un investitore professionale, un privato alla ricerca di una seconda casa o semplicemente una persona che vuole muovere i primi passi nel real estate, Roma rappresenta oggi una delle scelte più sensate e promettenti.
Enrico Giombini
Real Estate Consultant
FOUNDER
CEO
ENTREPRENEUR
REAL ESTATE CONSULTANT
e.giombini@gmail.com
Support
info@housedream.it
© 2033 House Dream Real Estate Italiare S.r.l. - P.IVA 12653731005. Proudly created by Limitless Business Lab