Nel 2025 i bonus edilizi rappresentano ancora un’opportunità concreta per chi è coinvolto in una compravendita immobiliare o sta valutando una ristrutturazione. Se stai pensando di vendere casa, acquistare un immobile o semplicemente valorizzare una proprietà, conoscere gli incentivi disponibili è fondamentale. In questo articolo troverai una panoramica aggiornata dei principali bonus attivi, scoprirai come possono influire sul valore dell’immobile e perché è importante affidarsi a professionisti per gestirli nel modo corretto.
Uno dei bonus più utilizzati è il Bonus Ristrutturazioni, che consente una detrazione del 50% sulle spese sostenute per lavori di manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo. Il tetto massimo detraibile è di 96.000 euro per unità immobiliare e riguarda anche opere di rifacimento impianti, rinnovamento interni, consolidamenti strutturali. Questo bonus è spesso utilizzato da proprietari che intendono migliorare l’immobile prima della messa in vendita, ottenendo così un prezzo di mercato più alto e attirando un maggior numero di potenziali acquirenti. Tuttavia, per accedervi è necessario seguire procedure specifiche e conservare tutta la documentazione, pena la decadenza del beneficio.
Altro incentivo molto interessante è l’Ecobonus, che prevede detrazioni fino al 65% per interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici. Parliamo ad esempio della sostituzione di caldaie obsolete con impianti a condensazione, dell’installazione di pannelli solari termici, della coibentazione degli involucri edilizi o della sostituzione degli infissi. Oltre a offrire un risparmio in bolletta, questi interventi aumentano il valore percepito dell’abitazione e la rendono più competitiva sul mercato. È importante che i lavori rispettino parametri specifici e siano asseverati da un tecnico abilitato.
Nel 2025 resta attivo anche il Bonus Barriere Architettoniche, che permette una detrazione del 75% sulle spese sostenute per migliorare l’accessibilità dell’immobile. Scale, ascensori, rampe e interventi per rendere più agevole l’uso della casa a persone con disabilità o anziani sono incentivati con questo strumento. È un’opportunità utile non solo per chi abita la casa, ma anche in ottica di rivendita: immobili accessibili sono oggi sempre più richiesti sul mercato, soprattutto in contesti urbani.
Il Superbonus, molto discusso negli ultimi anni, è stato profondamente ridimensionato. Nel 2025 è riservato principalmente ad alcune categorie specifiche, come gli IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) o i condomìni in aree sismiche. Le aliquote sono inferiori rispetto al passato e i requisiti di accesso molto più stringenti, ma resta un’opportunità per chi rientra nei parametri. Va segnalato che la gestione del Superbonus richiede un livello elevato di attenzione burocratica e fiscale: errori nella compilazione delle pratiche o ritardi possono compromettere l’intero iter di agevolazione.
Conoscere questi strumenti è fondamentale anche per chi acquista. Un immobile ristrutturato con bonus attivi può offrire benefici reali: maggiore comfort abitativo, minori spese future, miglior classamento energetico. Ma è essenziale verificare che tutto sia stato eseguito nel rispetto della legge. Infatti, se i lavori non sono conformi o se ci sono irregolarità nelle pratiche, anche l’acquirente può subire conseguenze in fase di rogito o, peggio, dopo l’acquisto.
Per chi vende, invece, la possibilità di utilizzare un bonus edilizio può rendere l’immobile più interessante sul mercato, ma a condizione che le pratiche siano state avviate e completate correttamente, con tutta la documentazione disponibile e verificabile. Un immobile valorizzato è più facile da vendere, ma solo se non presenta criticità a livello tecnico o fiscale.
Nel contesto immobiliare attuale, dove normative e incentivi cambiano spesso e i controlli sono sempre più severi, il supporto di professionisti del settore diventa indispensabile. Capire se un bonus è attivabile, se conviene utilizzarlo prima della vendita o se un immobile già ristrutturato è in regola richiede competenze tecniche e aggiornamento continuo.
Conoscere i bonus è il primo passo. Saperli utilizzare correttamente è ciò che fa la differenza tra un’opportunità e un rischio.
Enrico Giombini
Real Estate Consultant
FOUNDER
CEO
ENTREPRENEUR
REAL ESTATE CONSULTANT
e.giombini@gmail.com
Support
info@housedream.it
© 2033 House Dream Real Estate Italiare S.r.l. - P.IVA 12653731005. Proudly created by Limitless Business Lab