Ricevere un immobile in eredità è una situazione comune, ma spesso accompagnata da dubbi, incertezze e una serie di passaggi burocratici che non tutti conoscono. In questo articolo approfondiamo cosa comporta la successione ereditaria in ambito immobiliare, perché è fondamentale regolarizzare tutto prima di mettere in vendita l’immobile e in che modo un supporto tecnico qualificato può fare davvero la differenza. Se ti trovi in questa situazione, qui troverai informazioni utili per muoverti con consapevolezza e senza rischi.
Quando si eredita una casa, molti pensano di poterla vendere immediatamente, come fosse già un bene disponibile. In realtà, la legge prevede che, prima di procedere con qualsiasi operazione di compravendita, sia necessario formalizzare la successione. La dichiarazione di successione è un documento obbligatorio che va presentato all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dal decesso. Serve per comunicare il trasferimento dei beni agli eredi e per calcolare le relative imposte. Una volta effettuata questa comunicazione, è necessario procedere con la voltura catastale, cioè l’aggiornamento della proprietà nei registri dell’Agenzia del Territorio. Questo passaggio è spesso sottovalutato, ma è essenziale per dimostrare di essere effettivamente titolari dell’immobile.
A questi aspetti burocratici si aggiunge la necessità di verificare che la casa sia in regola anche dal punto di vista catastale e urbanistico. Capita spesso, ad esempio, che una planimetria non sia aggiornata, che siano presenti modifiche interne mai comunicate o addirittura piccoli abusi edilizi mai sanati. Tutte queste situazioni, se non gestite per tempo, possono bloccare la vendita al momento del rogito o richiedere lunghi interventi correttivi. Senza contare che la presenza di più eredi può generare disaccordi sulla gestione dell’immobile, con ulteriori ritardi e complicazioni.
Vendere una casa ereditata senza aver risolto questi aspetti è quindi rischioso. Si può arrivare al compromesso con un acquirente, investire in promozione e trattative, e poi trovarsi costretti a rinviare tutto o addirittura a rinunciare alla vendita. Questo comporta non solo perdita di tempo e denaro, ma anche il rischio di svalutare l’immobile sul mercato.
In una città come Roma, dove il mercato è vivace ma anche molto selettivo, è fondamentale presentarsi con una casa pronta alla vendita sotto ogni punto di vista. Una documentazione chiara, aggiornata e conforme non solo trasmette fiducia a chi compra, ma permette di evitare intoppi e trattative estenuanti. Per questo affidarsi a professionisti è una scelta che può fare la differenza.
In House Dream, ad esempio, offriamo un servizio specifico dedicato a chi eredita un immobile e desidera venderlo in modo sicuro e vantaggioso. Accompagniamo i nostri clienti fin dalla fase preliminare, analizzando la situazione catastale, supportando nella voltura, segnalando eventuali difformità da risolvere e curando tutti gli aspetti tecnici legati alla messa in vendita. Una volta completata la regolarizzazione, ci occupiamo della valutazione dell’immobile, della strategia di promozione e della gestione delle trattative, fino al rogito.
Affrontare una compravendita dopo una successione richiede attenzione, competenze tecniche e conoscenza del mercato. Con il nostro supporto, puoi evitare errori, ridurre i tempi e massimizzare il valore del bene ricevuto in eredità.
Enrico Giombini
Real Estate Consultant
FOUNDER
CEO
ENTREPRENEUR
REAL ESTATE CONSULTANT
e.giombini@gmail.com
Support
info@housedream.it
© 2033 House Dream Real Estate Italiare S.r.l. - P.IVA 12653731005. Proudly created by Limitless Business Lab